Configurazione del server FTP

Figura 8.9. Da dove dovrà essere accessibile il server FTP?

Da dove dovrà essere accessibile il server FTP?

Questo assistente è molto simile a quello per la configurazione del web server: vi permette infatti di scegliere se il servizio FTP debba essere del tutto disabilitato, oppure accessibile solo dalla rete locale, da quella esterna, o da entrambe. In Figura 8.9, “Da dove dovrà essere accessibile il server FTP?” potete vedere una finestra d'esempio.

Figura 8.10. Le opzioni del server FTP

Le opzioni del server FTP

Vi sarà chiesto di specificare alcuni parametri:

Email di amministrazione

È l'indirizzo al quale devono essere inviati i messaggi riguardanti il server FTP.

Permit root login

Attivando questa opzione potete consentire all'utente root di connettersi al server FTP. È sconsigliabile farlo, se l'autenticazione FTP avviene in chiaro.

Chroot home user

Con questa opzione gli utenti che si connettono al server FTP avranno accesso solo alle proprie directory home.

Permetti di ripristinare una sessione FTP

Se avete intenzione di mettere sul server file di grandi dimensioni, potrebbe essere saggio consentire agli utenti di riprendere i trasferimenti interrotti.

Permetti FXP

Attivate questa opzione se volete che il vostro server possa scambiare file con un altro server FTP.

[Tip]Suggerimento

Per pubblicare file nel vostro server FTP anonimo è sufficiente metterli nella directory /var/ftp/pub/. Appena conclusa la procedura dell'assistente, potrete subito connettervi al server FTP locale utilizzando l'indirizzo ftp://localhost/pub. Come impostazione predefinita sono accessibili anche le directory home, se l'utente si autentica con la propria password locale. Se l'utente adamo, ad esempio, vuole accedere alla propria directory personale, dovrà usare l'indirizzo ftp://adamo@localhost.