Gli assistenti di configurazione di cui Mandrakelinux è dotato sono stati creati per facilitare la configurazione di un server che sia posto fra una rete locale e Internet; permettono infatti di configurare rapidamente e in modo efficiente sia i più comuni servizi per le reti locali, sia i servizi web e FTP. In questo capitolo si presuppone che la vostra rete abbia una struttura come quella mostrata in Figura 8.1, “Un esempio di rete locale”, e che sul server sia già installato Mandrakelinux. La configurazione e l'attivazione di una connessione a Internet (nel caso ne aveste una) non rientra fra gli argomenti del capitolo.
Gli assistenti sono in grado di aiutarvi nella configurazione dei seguenti servizi:
la sezione chiamata “Configurazione del server DHCP”: assegnazione dinamica di indirizzi IP ai computer della rete;
la sezione chiamata “Configurazione del server DNS”: configurazione della risoluzione dei nomi per macchine sia interne sia esterne alla rete privata;
la sezione chiamata “Configurazione del server FTP”: configurazione di un server FTP e delle aree da cui dovrà essere raggiungibile;
la sezione chiamata “Configurazione del server news”: per far funzionare il vostro server come mirror locale di un server news esterno;
la sezione chiamata “Configurazione della posta: server Postfix”: configurazione di un dominio di posta per ricevere e inviare posta da e verso l'esterno;
la sezione chiamata “Configurazione del server proxy”: configurazione del server come cache proxy per il web, in modo da accelerare la navigazione e limitare allo stesso tempo l'utilizzo di banda verso Internet;
la sezione chiamata “Configurazione del server Samba”: in caso il computer dovesse avere il ruolo di file o print server per macchine Windows, questo assistente vi aiuterà a configurare file e stampanti condivisi e a rendere noti i loro nomi alla rete Windows;
la sezione chiamata “Configurazione del time server”: le altre macchine possono sincronizzarsi con l'orario del vostro computer tramite il protocollo NTP (Network Time Protocol), e questo assistente vi aiuterà a configurare il relativo servizio;
la sezione chiamata “Configurazione del server web”: configurazione di un server web e delle aree da cui dovrà essere raggiungibile.
Gli assistenti di configurazione del server sono accessibili dal Centro di controllo. Quando viene installato il pacchetto drakwizard, nel Centro di controllo Mandrakelinux compare una nuova categoria (Figura 8.2, “Accesso agli assistenti dal centro di controllo”).
È possibile accedere ai singoli assistenti cliccando sui relativi pulsanti. In questo capitolo li descriveremo senza un particolare ordine. Si noti che se i pacchetti necessari saranno installati dall'assistente, in caso non lo fossero già.