Estratto
Per
la gestione del menu principale, qualunque sia l'interfaccia
grafica che preferite utilizzare, Mandrakelinux vi mette a
disposizione un programma di configurazione che mantiene coerenti
i menu di tutti gli ambienti desktop (come KDE o
GNOME).
Questo strumento permette all'amministratore del sistema di gestire il menu comune a tutti gli utenti (il menu di sistema), ma può essere usato anche dagli utenti per personalizzare i propri menu. Potete avviare MenuDrake dal Centro di controllo Mandrakelinux, oppure tramite la voce di menu + + -> .
Quando viene avviato dall'utente root, MenuDrake può essere usato secondo due modalità differenti: una per cambiare il menu comune a tutti gli utenti, e l'altra per personalizzare il menu dell'utente root. Cliccate su:
Non appena avviato, MenuDrake controlla e visualizza l'attuale struttura del menu. La finestra principale (Figura 6.2, “La finestra principale di MenuDrake”) è divisa in due parti: il menu vero e proprio è sulla sinistra, mentre sulla destra appare una scheda relativa alla voce di menu evidenziata.
Potete cliccare sui simboli [+] nella struttura ad albero per vedere il contenuto dei relativi rami, e su [-] per richiuderli.
Questa operazione dovrebbe essere necessaria molto raramente, in quanto dovrebbe essere già presente una voce di menu per ciascuna delle applicazioni di Mandrakelinux dotate di interfaccia grafica. Potreste averne bisogno, tuttavia, nel caso vogliate aggiungere una voce di menu per un pacchetto da voi compilato, o per un programma da riga di comando. Ad esempio, supponiamo che vogliate aprire direttamente la finestra di composizione di un nuovo messaggio di Mozilla attraverso una voce nel menu .
Selezionate la directory , e cliccate su nella barra strumenti. Apparirà una finestra di dialogo che vi chiederà il titolo della nuova voce di menu e il comando ad essa associato.
Per prima cosa scegliete il titolo per la nuova voce del menu (ad esempio, potreste chiamarla “Scrivi un nuovo messaggio”). Poi dovrete indicare il comando che deve essere eseguito dal sistema inserendolo nel campo Comando:: /usr/bin/mozilla -compose. Premete quindi , e la nuova voce sarà aggiunta alla struttura del menu.
Se lo desiderate, potete anche scegliere un'icona per la nuova voce dall'elenco che compare cliccando sul pulsante che rappresenta l'icona stessa. Potete vedere il risultato in Figura 6.4, “La nuova voce di menu in MenuDrake”.
Infine, per rendere effettive le modifiche, cliccate sul pulsante , ed ecco fatto. Congratulazioni! Adesso potete verificare la nuova configurazione aprendo il menu principale.
Potreste voler fornire alle persone che lavorano sulla vostra macchina dei menu differenziati in base al loro livello di esperienza. Mandrakelinux vi offre tre modelli di menu che potete personalizzare a piacimento. Questi modelli sono disponibili cliccando sul pulsante nella finestra principale.
Scegliete una delle opzioni disponibili:
Tutte le applicazioni. Questo è il classico menu della distribuzione Mandrakelinux: contiene praticamente tutte le applicazioni, suddivise in categorie in base alle rispettive funzionalità.
Cosa vuoi fare? Questo menu è stato progettato espressamente dal nostro team che cura l'ergonomia, e ha l'obiettivo di permettere un accesso rapido alle applicazioni più comuni, suddivise in base al loro utilizzo; ad esempio: , , e così via.
Menu originale. Questa opzione utilizza i menu predefiniti degli ambienti KDE e GNOME, nei quali però potrebbero mancare alcune applicazioni.
Si noti che è possibile attivare un sottomenu selezionando la casella Aggiungi collegamento. In questo modo potrete raggiungere le voci dell'altro menu tramite un sottomenu di quello principale, ed essere così sicuri di poter accedere comunque a tutte le applicazioni.
Una volta scelto uno stile ed eventualmente l'opzione relativa, cliccate su . Potrete quindi vedere e personalizzare la corrispondente struttura di menu nella finestra principale.
La voce che abbiamo appena aggiunto sarà adesso disponibile in tutti i menu dei vari ambienti grafici. È anche possibile fare modifiche al menu di uno specifico ambiente, cambiando opportunamente l'Ambiente di lavoro dal menu di MenuDrake. Ad esempio, se volete aggiungere un'applicazione che desiderate sia disponibile solo nel menu di KDE, è sufficiente passare dall'impostazione a quella .
Tutte le voci che si applicano solo all'ambiente selezionato compaiono in blu nella struttura ad albero sulla sinistra.
Gli elementi in MenuDrake possono essere spostati con il drag-and-drop, trascinandoli con il mouse. Inoltre forse avrete notato che, ogni volta che rimuovete un'applicazione dal menu, questa appare “in soffitta”, vale a dire nell'elenco Applicazioni disponibili nell'angolo in basso a destra. Quindi, se voleste nuovamente reinserirla, non dovrete far altro che trascinarla di nuovo sul menu desiderato.