Configurazione del server proxy

Estratto

Il server proxy squid risulta molto utile in caso di elevate quantità di accessi a pagine web da una rete locale dotata di una connessione non particolarmente veloce; esso memorizza infatti le pagine visitate più di frequente, in modo che non debbano essere prelevate due volte da Internet se vengono richieste da due diversi utenti.

Dovete innanzitutto indicare la porta sulla quale il proxy dovrà attendere le richieste. Gli utenti dovranno configurare i loro navigatori web in modo da usare questo valore come porta per il proxy, e il nome del vostro server come server proxy.

Figura 8.11. Scelta delle dimensioni per le cache

Scelta delle dimensioni per le cache

Le risorse che potete allocare per il proxy dipendono dalla memoria a vostra disposizione. Più memoria assegnate alla cache, e meno accessi al disco saranno necessari sul server. Inoltre, in base allo spazio disponibile su disco, potete assegnare più o meno spazio alle pagine memorizzate; più spazio assegnate, minori saranno gli accessi a Internet.

Nel passaggio successivo, per quanto riguarda i client che possono utilizzare il proxy, sono disponibili tre diversi livelli di accesso:

Figura 8.12. Limitazione dell'accesso a una specifica sottorete

Limitazione dell'accesso a una specifica sottorete

Se prima avete scelto la politica di accesso Rete locale, ora potrete decidere se restringere ulteriormente l'accesso solo a una particolare sottorete o a un dominio. Fate la vostra scelta fra le diverse possibilità offerte.

Infine, se il vostro server ha, a sua volta, accesso a un altro proxy più grande connesso a Internet, qui potrete scegliere di Inserire un proxy di livello superiore, al quale saranno inoltrate le richieste. In questo caso vi sarà poi chiesto di indicare il nome e la porta del relativo server.