Installazione e uso degli scanner

Estratto

In questo capitolo vi spiegheremo come installare e usare il vostro scanner grazie a ScannerDrake (l'assistente di configurazione), SANE e XSane (software di interfaccia con lo scanner). Vi proporremo, inoltre, un elenco di altri programmi analoghi che potrete utilizzare sotto GNU/Linux.

Primi passi

Usare uno scanner con Mandrakelinux non è mai stato così facile. Se il vostro scanner è supportato da SANE, il che è molto probabile se è dotato di interfaccia USB, non dovete far altro che collegarlo al computer, accenderlo ed avviare l'applicazione di acquisizione immagini che preferite.

Se il vostro scanner non sembra funzionare automaticamente, non preoccupatevi: grazie all'assistente ScannerDrake potrete identificarlo, configurarlo e prepararvi a utilizzarlo in pochi minuti.

[Tip]Suggerimento

Si noti che, per quanto il supporto per gli scanner sia ormai eccellente, non tutti gli scanner sono supportati da GNU/Linux: prima di comprare nuovo hardware è senz'altro una buona idea visitare il database hardware Mandrakesoft e il sito web di SANE, per controllare che non vi siano problemi di compatibilità.

Se il vostro computer è connesso a una rete locale, potreste anche trovare utile l'assistente ScannerDrake per abilitare la condivisione dello scanner.

I programmi SANE

Il software SANE (Scanner Access Now Easy, ovvero “accesso allo scanner reso facile”) costituisce un'interfaccia per scanner e altri dispositivi di acquisizione immagini, ad esempio le fotocamere digitali. SANE si interpone fra il dispositivo e il software di acquisizione ed elaborazione delle immagini, in modo da permettere agli sviluppatori di scrivere software applicativo senza doversi preoccupare dei driver necessari per i vari dispositivi.

ScannerDrake

ScannerDrake è lo strumento di riconoscimento e configurazione degli scanner di Mandrakelinux. Questo assistente vi aiuterà a installare il vostro scanner se il riconoscimento automatico è fallito e, a partire da Mandrakelinux 9.1, offre alcune nuove e interessanti caratteristiche.

Quando tutto è pronto, eseguite ScannerDrake cliccando su questa icona nel Centro di controllo Mandrakelinux, sotto la voce Hardware.

Il programma cercherà di individuare la marca e il modello del vostro scanner: se si tratta di un modello pronto per essere utilizzato, mostrerà alcune informazioni a riguardo nella parte superiore della finestra. Se, viceversa, il riconoscimento è fallito e lo scanner non è stato identificato, comparirà questa finestra:

Figura 2.18. Installazione di uno scanner con ScannerDrake

Installazione di uno scanner con ScannerDrake

È possibile effettuare una nuova ricerca cliccando sul pulsante Cerca nuovi scanner, opzione utile nel caso abbiate appena collegato uno scanner. Se il riconoscimento automatico fallisce, cliccate su Aggiungi manualmente uno scanner e cercate il modello specifico in vostro possesso espandendo la sezione del produttore e consultando la lista dei modelli disponibili.

Figura 2.19. La lista gerarchica di tutti i modelli di scanner conosciuti

La lista gerarchica di tutti i modelli di scanner conosciuti

Dopo aver scelto il modello appropriato, vi verrà chiesto di indicare la porta alla quale è connesso il vostro scanner. A meno che non si tratti di uno scanner su porta parallela, potete mantenere l'opzione predefinita Rileva automaticamente le porte disponibili e cliccare sul pulsante OK. Se lo scanner è su porta parallela, selezionate la voce /dev/parport0 nel menu a discesa, normalmente si tratta della scelta giusta.

Figura 2.20. Specificare il tipo di connessione

Specificare il tipo di connessione

Adesso il vostro scanner dovrebbe essere installato e pronto per essere utilizzato con i programmi inclusi nei pacchetti SANE e XSane, o con altro software di acquisizione.

[Warning]Avvertimento

Si noti che i dispositivi multifunzione HP, come le stampanti OfficeJet o PSC, devono essere configurati per mezzo di PrinterDrake. Consultate la sezione chiamata “PrinterDrake: configurazione delle stampanti” per ulteriori informazioni. La funzionalità di scansione dei dispositivi multifunzione non prodotti da HP può essere configurata tramite ScannerDrake come se si trattasse di scanner veri e propri.

Per controllare che tutto funzioni correttamente, avviate xscanimage da un terminale e provate ad effettuare la scansione di un'immagine. Potete anche vederne un'anteprima cliccando su Preview window, come mostrato in Figura 2.21, “Acquisizione di immagini con xscanimage”.

Figura 2.21. Acquisizione di immagini con xscanimage

Acquisizione di immagini con xscanimage

Si noti che xscanimage può essere richiamato direttamente da GIMP, selezionando la voce di menu File+Acquisizione+xscanimage->Device dialog....

ScannerDrake permette di condividere uno scanner tra gli utenti connessi per mezzo di una LAN. L'installazione è molto semplice, cliccate su Condivisione scanner e abilitate l'opzione Gli scanner di questa macchina saranno disponibili per altri computer o Utilizzare degli scanner su macchine remote, a seconda di quello che desiderate fare. Potrete quindi decidere quali computer hanno il permesso di utilizzare il vostro scanner, e quali scanner remoti desiderate usare.

Figura 2.22. Condivisione di scanner all'interno di una LAN

Condivisione di scanner all'interno di una LAN

XSane

Malgrado xscanimage sia più che sufficiente per le normali esigenze di scansione delle immagini, gli utenti più esperti, o con una maggiore inclinazione per la grafica, saranno lieti di sapere che Mandrakelinux comprende un programma più sofisticato, XSane, che offre un maggior numero di opzioni e informazioni per quanto riguarda il processo di acquisizione di un'immagine.

Potete avviare XSane selezionando la voce Multimedia+Grafica->XSane dal menu principale. Compariranno diverse finestre sullo schermo.

Figura 2.23. L'interfaccia su più finestre di XSane

L'interfaccia su più finestre di XSane

Se è installato un pacchetto supplementare, xsane-gimp, avrete inoltre a vostra disposizione un plugin per GIMP. Grazie ad esso potrete importare le vostre immagini direttamente nel programma GIMP per ritoccarle. Per farlo, basta selezionare la voce di menu File->Acquisisci->XSane: finestra dispositivo... in modo da avviare XSane. La scansione dell'immagine sarà così inviata direttamente a GIMP.

Configurazione avanzata

Messa a punto della risoluzione

La maggior parte degli scanner moderni può vantare un'alta risoluzione, ad esempio 1200 o 1600 DPI (Dots Per Inch, punti per pollice). Ma effettuare tutte le scansioni alla massima risoluzione possibile sarebbe uno sbaglio. Fra un'immagine acquisita a 300 DPI e una acquisita a 600 DPI potrebbe esserci una differenza qualitativa appena percettibile, o addirittura nessuna differenza. Viceversa le dimensioni dei file crescono in maniera esponenziale ai valori più alti, fino a raggiungere molti MB di spazio su disco per una singola immagine.

Il valore della risoluzione dovrebbe essere scelto in base al mezzo con il quale l'immagine sarà riprodotta. Per immagini che dovranno essere mostrate su un monitor, come ad esempio le immagini di un sito web, la risoluzione dovrebbe essere quanto più possibile vicina a quella del monitor stesso, tra i 72 e i 90 DPI. Valori più alti avranno come risultato non solo delle immagini più “pesanti”, ma anche un aumento delle dimensioni rispetto a quelle originali: un'immagine acquisita a 160 DPI invece di 80, ad esempio, sullo schermo sarà due volte più grande[1].

Per immagini destinate alla stampa, nel caso di comuni stampanti una risoluzione di 300 DPI dovrebbe essere più che sufficiente; aumentate questo valore solo in caso disponiate di una stampante di qualità particolarmente elevata.

Valori più alti dovrebbero essere scelti solo per usi specifici, quali la stampa di immagini ingrandite su stampanti di alta qualità, o la scansione di originali in bianco e nero. Dovrete sperimentare un po', probabilmente, finché non sarete soddisfatti dei risultati.

Software OCR

Il software OCR (Optical Character Recognition, riconoscimento ottico dei caratteri), sfortunatamente, non è così diffuso o sofisticato come quello di acquisizione di immagini. Esistono almeno due programmi, tuttavia, sufficientemente maturi per l'uso comune: Clara OCR e GOCR . Troverete tutti i pacchetti necessari nei CD di Mandrakelinux.

L'interfaccia grafica di Clara è molto semplice e non richiede un ambiente desktop specifico, ma sarà necessario addestrare il programma con una pagina campione. Il processo di addestramento può essere alquanto noioso e non molto intuitivo per i principianti[2], pertanto ricordatevi di leggere il tutorial. Gli utenti più esperti dovrebbero consultare anche l'Advanced User's Manual.

GOCR è un altro progetto che ha raggiunto una maturità sufficiente per l'uso normale, ma tenete presente che si tratta di software ancora in beta. GOCR può leggere immagini in molti formati, e restituisce in output un semplice file in formato testo. Si tratta di uno strumento da riga di comando, se desiderate usare un'interfaccia grafica dovrete installare anche il pacchetto gocr-gtk; tuttavia, anche alcuni programmi di acquisizione di immagini, come XSane, offrono limitate capacità OCR grazie a questo pacchetto.

Altro software per il vostro scanner

Ecco una breve lista di altri programmi che potete utilizzare per sfruttare il vostro scanner sotto GNU/Linux:

  • se avete installato il pacchetto kdegraphics-kooka, potrete utilizzare Kooka, una semplice interfaccia grafica per SANE che vi permette anche di effettuare delle operazioni di OCR; per avviare il programma scegliete la voce Multimedia->Grafica->Kooka dal menu principale;

  • gli utenti dell'interfaccia grafica FLTK (Fast Light Tool Kit) possono utilizzare FlScan, un'altra interfaccia grafica per SANE;

  • per quanto riguarda gli scanner EPSON, invece, potete scaricare Image Scan! for Linux, un programma di acquisizione offerto a titolo gratuito agli utenti di GNU/Linux dalla EPSON KOWA Corporation;

  • sebbene i dispositivi multifunzione HP debbano essere configurati con PrinterDrake, i proprietari di queste periferiche dovrebbero dare un'occhiata al sito HP OfficeJet Linux driver project. Gli sviluppatori che lavorano a questo progetto intendono supportare su GNU/Linux la maggior parte delle periferiche multifunzione della Hewlett-Packard (stampanti OfficeJet, PSC, LaserJet e PhotoSmart).



[1] Si noti che effettuare la scansione ad una risoluzione più alta, e poi salvare l'immagine riducendone le dimensioni con un programma di elaborazione grafica come GIMP, è un metodo utilizzato spesso per ottenere risultati migliori rispetto a quelli permessi da una scansione diretta alla risoluzione desiderata.

[2] Per citare gli autori: “Clara OCR non è semplice da usare. Per usarlo è richiesta una conoscenza di base del suo funzionamento”.