Questo assistente è molto simile a quello per la configurazione del web server: vi permette infatti di scegliere se il servizio FTP debba essere del tutto disabilitato, oppure accessibile solo dalla rete locale, da quella esterna, o da entrambe. In Figura 8.9, “Da dove dovrà essere accessibile il server FTP?” potete vedere una finestra d'esempio.
Vi sarà chiesto di specificare alcuni parametri:
È l'indirizzo al quale devono essere inviati i messaggi riguardanti il server FTP.
Attivando questa opzione potete consentire all'utente root di connettersi al server FTP. È sconsigliabile farlo, se l'autenticazione FTP avviene in chiaro.
Con questa opzione gli utenti che si connettono al server FTP avranno accesso solo alle proprie directory home.
Se avete intenzione di mettere sul server file di grandi dimensioni, potrebbe essere saggio consentire agli utenti di riprendere i trasferimenti interrotti.
Attivate questa opzione se volete che il vostro server possa scambiare file con un altro server FTP.