Adesso è il momento di indicare i programmi che volete siano installati sul vostro sistema. Ci sono migliaia di pacchetti disponibili per Mandrakelinux, e sono stati suddivisi in gruppi in base al loro campo di utilizzo, in modo da facilitarne la gestione.
I gruppi sono a loro volta suddivisi in quattro categorie. Potete selezionare i pacchetti di tutte le categorie indifferentemente, quindi una installazione di tipo “Workstation” può contenere anche programmi della categoria “Server”.
Workstation: scegliete uno o più gruppi da questa categoria se la vostra macchina dovrà essere utilizzata come postazione di lavoro tradizionale.
Sviluppo: se pensate di usare il computer per la programmazione e lo sviluppo di software, selezionate i gruppi a voi necessari in questa categoria. Il gruppo speciale LSB serve per configurare il vostro sistema in modo che sia quanto più possibile conforme con le specifiche del Linux Standard Base.
Server: qui potrete scegliere i servizi più comuni da installare se il computer dovrà essere usato come server.
Ambiente grafico: qui potrete scegliere il vostro ambiente grafico preferito. Dovete selezionarne almeno uno, se volete avere un sistema con interfaccia grafica.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Spostando il puntatore del mouse sul nome di un gruppo verrà mostrato un breve testo di informazioni a riguardo. |
Se lo desiderate, potete abilitare l'opzione Selezione individuale dei pacchetti, che può essere utile se conoscete bene i pacchetti presenti nella distribuzione o se desiderate avere il controllo totale di ciò che verrà installato.
Se cominciate l'installazione in modalità Aggiornamento, potete deselezionare tutti i gruppi per evitare di installare nuovi pacchetti: questo metodo può tornare utile per effettuare la riparazione o l'aggiornamento di un sistema esistente.
Se state effettuando un'installazione normale (non un aggiornamento) e deselezionate tutti i gruppi, comparirà una finestra di dialogo che vi proporrà alcune possibilità per eseguire una installazione minima:
Con X: installa i pacchetti strettamente necessari per avere un ambiente grafico funzionante;
Con la documentazione essenziale: installa il sistema base più i programmi fondamentali e la relativa documentazione; questo tipo di installazione può essere adatta per la configurazione di un server;
Installazione veramente minimale: provvederà all'installazione dello stretto necessario per avere un sistema Linux funzionante, avente come unica interfaccia la riga di comando. Questo tipo di installazione occupa in totale circa 65 megabyte.
Ora, se avete scelto di selezionare i pacchetti su base individuale, potrete vedere una struttura ad albero contenente tutti i pacchetti organizzati in gruppi e sottogruppi. Scorrendo questa lista gerarchica potete selezionare interi gruppi, sottogruppi o singoli pacchetti.
Quando selezionate un pacchetto all'interno dell'albero ne compare una descrizione sulla destra, per aiutarvi a capire a cosa serva quel particolare pacchetto.