La documentazione inclusa in Mandrakelinux

La documentazione Mandrakesoft

Elenchiamo qui di seguito tutta la documentazione prodotta dalla Mandrakesoft per la versione corrente di Mandrakelinux:

  • Potete consultare le versioni aggiornate di questi manuali su Internet, visitando le pagine della documentazione.

    Se durante l'installazione avete selezionato il gruppo di pacchetti della documentazione, scegliendo Leggi la documentazione dal menu principale potrete vedere tutta la documentazione relativa alle lingue da voi scelte durante l'installazione.

  • Guida introduttiva

    Questo manuale ha lo scopo di farvi prendere confidenza con Mandrakelinux e iniziare a usare il sistema. Pertanto tratta di nozioni di base, utili per i nuovi utenti GNU/Linux, e spiega come configurare gli aspetti più importanti del sistema.

  • Guida alla linea di comando

    Questo manuale, disponibile online e nella versione Mandrakelinux – Edizione PowerPack™, affronta argomenti come l'amministrazione del sistema e altre operazioni complesse su GNU/Linux.

  • Guida rapida per la configurazione del server

    Si occupa dei più comuni servizi disponibili su Linux, come HTTP, FTP, POP e SMTP. È disponibile solo su Internet e su CD.

Le pagine di manuale (pagine “man”)

Si tratta della fonte primaria di informazioni nell'uso quotidiano: quasi tutti i comandi hanno una propria pagina di manuale. Inoltre ci sono anche pagine di manuale sul formato di alcuni file di configurazione, sulle funzioni delle librerie per programmatori, e altre ancora.

I contenuti delle pagine “man” sono divisi in sezioni; i riferimenti alle sezioni vengono espressi come nei seguenti esempi: open(2), fstab(5), i quali indicano rispettivamente la pagina di manuale di open nella sezione 2 e la pagina di manuale di fstab nella sezione 5.

Il comando da terminale (o da shell) per mostrare una pagina di manuale è man, e la sua sintassi è la seguente:

man [opzioni] [sezione] <pagina di manuale>

Anche lo stesso man ha una propria pagina di manuale: man man. Normalmente le pagine di manuale vengono impaginate e poi mostrate tramite il visualizzatore less.

In cima ad ogni pagina di manuale potete vederne indicati il nome e la relativa sezione; in fondo alla pagina (in genere nella sezione VEDERE ANCHE), invece, troverete eventuali riferimenti ad altre pagine di manuale correlate con quella che state leggendo.

Potete iniziare consultando le pagine dei diversi comandi menzionati nella Guida alla linea di comando: ls(1), chmod(1), etc.

Se non trovate la pagina di manuale che state cercando (ad esempio, se volete usare la funzione mknod in un vostro programma, e finite sempre nella pagina di manuale del comando mknod), dovete indicare esplicitamente la sezione. Per esempio, nel caso appena citato: mknod(2); se non ricordate il numero esatto della sezione, il comando man -a mknod analizzerà tutte le sezioni in cerca di pagine di manuale di nome mknod.

Pagine Info

Le pagine info completano la documentazione messa a disposizione dalle pagine di manuale. Il comando per accedere alle pagine info da terminale è info.

Le pagine info sono organizzate secondo una struttura ad albero, la cui sommità è denominata dir. Dalla sommità potete accedere a tutte le pagine info esistenti.

Potete richiamare info in due modi: senza argomenti, nel qual caso vi troverete posizionati in cima alla struttura ad albero, oppure seguito dal nome di un comando o di un pacchetto, e in questo caso sarà aperta la pagina corrispondente, se esistente. Ad esempio:

info emacs

Nelle pagine info un testo come questo:

* Buffers::

indica un collegamento; se spostate il cursore su questo collegamento (usando i tasti cursore) e premete Invio, sarete portati alla pagina info corrispondente.

Potete usare le seguenti scorciatoie da tastiera:

  • u: per Up, va al livello superiore;

  • n: per Next, va alla pagina info successiva nel livello attuale della struttura ad albero;

  • p: per Prev, va alla pagina info precedente;

  • q: per Quit (“Esci”), chiude il visualizzatore di pagine info.

Sono disponibili molti comandi, che possono essere elencati digitando “?”.

Gli HOWTO

Gli HOWTO sono documenti pubblicati dal TLDP (The Linux Documentation Project), sono disponibili in molte lingue e sono dedicati alla configurazione di molti aspetti del sistema. Se avete installato il pacchetto corrispondente (per l'edizione italiana è il pacchetto howto-html-it), avete buone probabilità di trovare sul vostro stesso sistema la risposta a una particolare domanda o la soluzione di un problema. Questi documenti si trovano nella directory /usr/share/doc/HOWTO/HTML/it/; sono file in formato HTML, leggibili e stampabili tramite un qualsiasi browser.

L'elenco è molto lungo, per averne un'idea consultate l'indice scegliendo dal menu principale: Leggi la documentazione->Howto in italiano. Se incontrate un problema che non siete in grado di risolvere, il modo migliore per iniziare ad affrontarlo è leggere, se esiste, il relativo HOWTO, ed è molto probabile che non solo troverete la vostra soluzione, ma imparerete allo stesso tempo anche molte altre cose. Tra i vari argomenti trattati figurano le reti (NET-3-HOWTO), la configurazione della scheda audio (Sound-HOWTO), la creazione di CD (CD-Writing-HOWTO), la configurazione di NIS e NFS, e molte altre cose.

È importante controllare la data dell'ultima modifica dei documenti HOWTO, ovvero la data di pubblicazione indicata all'inizio del documento, per essere sicuri che siano aggiornati, altrimenti è possibile che i relativi contenuti non siano più affidabili. Fate attenzione in particolare ai vecchi HOWTO riguardanti la configurazione hardware, poiché quello è un campo in cui Linux si evolve molto rapidamente. Ricordate anche che il significato del termine “vecchio” nell'ambito del software liberamente distribuibile è ancora più forte di quanto lo sia nel mondo dell'informatica in generale: un programma liberamente distribuibile a volte è considerato vecchio già quando sono passati solo 15 giorni dalla sua pubblicazione!

[Note]Nota

Gli HOWTO sono disponibili online, in forma probabilmente più aggiornata, sul sito del TLDP; gran parte di essi sono stati tradotti in italiano e si trovano sul sito ILDP insieme ad altra documentazione in lingua italiana; ricordatevi di controllare che la traduzione sia aggiornata. Date anche un'occhiata ai seguenti indirizzi: HOWTO ordinati per categoria e FAQ.

La directory /usr/share/doc

Alcuni pacchetti sono corredati da una propria documentazione, che si trova in una sottodirectory di /usr/share/doc e ha lo stesso nome del pacchetto in questione.