Creazione di un disco di avvio

Se non è possibile avviare il computer dal CD-ROM, dovrete creare un disco di avvio, cioè un floppy in grado di avviare il sistema. Il CD-ROM contiene tutti i file e i programmi necessari per questa operazione.

Le immagini di avvio (i file che contengono quanto serve per caricare in memoria il sistema) si trovano nella directory images/ sul CD-ROM.

Qui di seguito troverete un elenco delle immagini disponibili e dei relativi metodi di installazione:

cdrom.img

Per effettuare l'installazione usando un lettore CD-ROM locale, IDE o SCSI.

network.img e network_drivers.img

Per effettuare l'installazione accedendo a file che si trovano su un server NFS, FTP o HTTP all'interno della vostra LAN o raggiungibile attraverso una connessione di rete PPPoE (una linea DSL). La configurazione di rete della macchina su cui verrà installato il sistema può essere manuale o automatica. Ricordatevi di creare entrambi i dischetti.

pcmcia.img

Usate questa immagine se il supporto per l'installazione può essere raggiunto solo usando una scheda PCMCIA (scheda di rete, CD-ROM, etc.).

[Note]Nota

Alcuni dispositivi PCMCIA usano i comuni driver di rete. Se il dispositivo PCMCIA non dovesse funzionare, provate con network.img e network_drivers.img.

hd_grub.img

Usate questa immagine se desiderate effettuare l'installazione dal disco rigido. Dovrete copiare il contenuto del CD sul disco rigido (su una partizione FAT, ext2FS, ext3FS o ReiserFS), e avviare il sistema usando il floppy che contiene questa immagine.

Nella directory images/alternatives/* troverete più o meno le stesse immagini di avvio, ma con un kernel diverso, più vecchio. Si tratta di un kernel 2.4 (a partire dalla versione 10.0 Mandrakelinux usa il kernel 2.6), e potrebbe aiutarvi a effettuare il boot su sistemi più vecchi.

Creazione di un disco di avvio su Windows

Per creare un disco di avvio con Windows dovrete usare il programma rawwrite, che si trova nella directory dosutils/ del CD-ROM.

Forse avrete notato che esiste una versione DOS dello stesso programma, rawrite: si tratta, in realtà, della versione originale, di cui rawwrite non è altro che un'interfaccia grafica.

Avviate il programma, che apparirà come mostrato in Figura 2.1, “Il programma Rawwrite”.

Figura 2.1. Il programma Rawwrite

Il programma Rawwrite

Selezionate l'immagine di avvio da copiare e il drive floppy in cui inserirete il dischetto. Si tratta quasi sempre di A:, ovvero il primo lettore di floppy.

Quindi, se ancora non lo avete fatto, inserite un disco floppy vuoto nel dispositivo selezionato, e premete il pulsante Write. Una volta terminata la copia, cliccate su Exit; ora avete un disco di avvio per installare la vostra distribuzione Mandrakelinux.

Creazione di un disco di avvio su GNU/Linux

Se avete a disposizione una precedente installazione di GNU/Linux (un'altra versione, oppure su un altro computer, etc.), allora eseguite le operazioni elencate qui di seguito:

  1. montate il CD-ROM. Supponiamo che il punto di mount sia /mnt/cdrom;

  2. effettuate un login come root (per far questo, aprite una finestra di terminale, eseguite il comando su e inserite la password di root);

  3. inserite un disco floppy vuoto nel lettore e digitate:

    $ dd if=/mnt/cdrom/images/cdrom.img of=/dev/fd0 bs=512

    Quando l'esecuzione del comando sarà terminata, il vostro disco di avvio sarà pronto per l'uso.

    [Note]Nota

    Sostituite /dev/fd0 con /dev/fd1 se state utilizzando il secondo lettore di floppy, e, naturalmente, sostituite il nome dell'immagine con quello desiderato.