Guida rapida

Mandrakelinux 10.0

http://www.mandrakesoft.com

di Camille Bégnis, Christian Roy, Fabian Mandelbaum, Roberto Rosselli del Turco, Marco De Vitis, Alice Lafox, John Rye, Patricia Pichardo Bégnis, Wolfgang Bornath, Joël Wardenski, Debora Rejnharc Mandelbaum, Daniel Gueysset, Mickael Scherer, Jean-Michel Dault, Funda Wang, Lunas Moon, Céline Harrand, Fred Lepied, Pascal Rigaux, Thierry Vignaud, Giuseppe Ghibò, Stew Benedict.

Note legali

Questo manuale è protetto dai diritti di proprietà intellettuale della Mandrakesoft. La sua riproduzione, duplicazione o distribuzione, interamente o in parte, implica l'esplicita accettazione dei termini di questa licenza.

Questo manuale può essere liberamente riprodotto, duplicato o distribuito, singolarmente o come parte di un prodotto, in formato cartaceo o elettronico, purché siano rispettate le seguenti condizioni:

  • la presente nota legale deve essere riportata esplicitamente e a chiare lettere su tutte le copie riprodotte, duplicate o distribuite;

  • i testi della “prima di copertina”, qui sotto indicati, la sezione chiamata “Informazioni su Mandrakelinux”, e la sezione che elenca i nomi degli autori e dei collaboratori, devono essere presenti, in forma inalterata, nelle copie riprodotte, duplicate o distribuite;

  • questo manuale, in particolare per quanto riguarda il formato cartaceo, non può essere riprodotto, duplicato o distribuito per uso commerciale.

Per qualsiasi altro uso di questo manuale o di sue parti è necessaria l'autorizzazione esplicita di Mandrakesoft SA.

Mandrake”, “Mandrakesoft”, “DrakX” e “Linux-Mandrake” sono marchi registrati negli USA e in altre nazioni, come anche il relativo logotipo che rappresenta una stella. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i diritti di altri marchi presenti in questo documento appartengono ai rispettivi proprietari.

Testi della prima di copertina
Mandrakesoft Maggio 2004
http://www.mandrakesoft.com/
Copyright © 1999-2004 Mandrakesoft S.A. e Mandrakesoft Inc.

Strumenti usati per la stesura di questo manuale

Questo manuale è stato impaginato con XML DocBook. Per gestire l'insieme di file di cui è composto è stato utilizzato Borges. I sorgenti in XML sono stati elaborati con xsltproc, openjade e jadetex, facendo uso di una versione personalizzata dei fogli di stile di Norman Walsh. Le immagini sono state catturate con xwd e GIMP, e convertite con convert. Tutti questi programmi sono presenti nella vostra distribuzione Mandrakelinux, e sono tutti liberamente distribuibili.

2004-04-01


Sommario

Prefazione
Informazioni su Mandrakelinux
Entrare in contatto con la comunità di Mandrakelinux
Entrare nel club
Acquistare prodotti Mandrakesoft
Partecipare allo sviluppo di Mandrakelinux
Introduzione alla Guida rapida
1. Avvertimento per l'installazione
2. Prima dell'installazione
Configurazione del BIOS
Creazione di un disco di avvio
Creazione di un disco di avvio su Windows
Creazione di un disco di avvio su GNU/Linux
Hardware supportato
Cosa non è supportato
3. Installazione con DrakX
Il programma di installazione di Mandrakelinux
Scelta della lingua
Termini di licenza della distribuzione
Modalità di installazione
Configurazione del mouse
Configurazione della tastiera
Livello di sicurezza
Configurazione dei punti di mount
Scelta delle partizioni da formattare
Scelta dei pacchetti da installare
Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
Scelta dei singoli pacchetti da installare
Installazione da più CD-ROM
La password di root
Aggiungere un utente
Installazione di un bootloader
Controllo e modifica di vari parametri
Riepilogo
Opzioni del fuso orario
Configurazione di X, il server grafico
Scelta dei servizi disponibili all'avvio
Installazione di aggiornamenti via Internet
Abbiamo finito!
Opzioni avanzate
Come disinstallare Linux
4. Passare da Windows® o Mac OS X® a Linux
Dov'è finito il...?
Il menu Start
Le applicazioni
Il pannello di controllo e le preferenze di sistema
Prompt del DOS
Risorse di rete
Il disco C:
Lettori di CD-ROM
Unità floppy
Documenti
Un nuovo mondo!
Un ambiente multiutente
Multitasking
Desktop multipli
Completa personalizzazione del desktop
Migliaia di applicazioni gratuite
Niente più blocchi di sistema!
5. Linux per principianti
Introduzione
Il menu del bootloader
Prepariamoci per la sessione
Come iniziare una sessione
Identificazione
Mandrakefirsttime, l'assistente del primo login
Alcune osservazioni a proposito della sicurezza
Uso dell'ambiente grafico
Il desktop di Mandrakelinux
Avviare le applicazioni
Aprire una finestra sul desktop
Gestione di finestre e desktop
Personalizzazione del desktop
Chiusura della sessione
6. Dove trovare ulteriore documentazione
La documentazione inclusa in Mandrakelinux
La documentazione Mandrakesoft
Le pagine di manuale (pagine man)
Pagine Info
Gli HOWTO
La directory /usr/share/doc
Internet
Siti web dedicati a Linux
Mailing list
I gruppi di discussione
Linee guida generali per la soluzione di problemi con Mandrakelinux
Ricerche su Internet
Archivi di mailing list e gruppi di discussione
Contattare direttamente il responsabile
Servizi di Mandrakesoft per le aziende
7. Internet
Navigare sul Web
L'interfaccia di Konqueror come navigatore Web
Navigazione sul Web
Gestione dei segnalibri
Navigazione a schede
Konqueror come navigatore Web e i plugin

Lista delle Figure

2.1. Il programma Rawwrite
3.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione
3.2. Opzioni disponibili per l'installazione
3.3. Scelta della lingua predefinita
5.1. La finestra di login
5.2. Il campo della password e il menu a discesa dei tipi di sessione
5.3. L'assistente Mandrakefirsttime
5.4. Il desktop KDE
5.5. Il file manager di KDE
5.6. I pulsanti dei desktop virtuali di KDE
5.7. Massimizzare una finestra
5.8. Minimizzare una finestra
5.9. La barra delle applicazioni di KDE
5.10. Chiudere una finestra
5.11. Conferma di fine sessione in KDE
5.12. Terminare la sessione usando il menu a comparsa di KDE
7.1. Konqueror come navigatore Web
7.2. La finestra del gestore di segnalibri di Konqueror
7.3. Le schede del navigatore Konqueror
7.4. Le impostazioni dei plugin di Konqueror

Lista delle Tabelle

7.1. I pulsanti della barra degli strumenti di Konqueror