Programmi ausiliari

Come detto in precedenza, gretl richiama alcuni altri programmi per eseguire alcune operazioni (gnuplot per i grafici, LaTeX per la stampa ad alta qualità dei risultati delle regressioni, GNU R). Se succede qualche problema durante questi collegamenti esterni, non è sempre facile fornire un messaggio di errore abbastanza informativo. Se il problema si verifica durante l'uso di gretl con l'interfaccia grafica, può essere utile avviare gretl dal prompt dei comandi (ad es. da una finestra di xterm nel sistema X window, o da un "Prompt di MS-DOS" in MS Windows, nel qual caso occorre digitare gretlw32.exe), invece che da un menù o da un'icona: la finestra del terminale potrà quindi contenere messaggi di errore aggiuntivi.

Si tenga anche presente che nella maggior parte dei casi gretl assume che i programmi in questione siano disponibili nel "percorso di esecuzione" (path) dell'utente, ossia che possano essere invocati semplicemente con il nome del programma, senza indicare il percorso completo [1]. Quindi se un certo programma non si avvia, conviene provare ad eseguirlo da un prompt dei comandi, come descritto qui sotto.

SistemaGraficaStampaGNU R
Sistema X windowgnuplotlatex, xdviR
MS Windowswgnuplot.exelatex, windviRGui.exe

Se il programma non si avvia dal prompt, non è un problema di gretl: probabilmente la directory principale del programma non è contenuta nel path dell'utente, oppure il programma non è stato installato correttamente. Per i dettagli su come modificare il path dell'utente, si veda la documentazione o l'aiuto online per il proprio sistema operativo.

Note

[1]

L'eccezione a questa regola è costituita dall'invocazione di gnuplot in MS Windows, dove occorre indicare il percorso completo del programma.