Manuale di Gretl: Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 3. Modalità di lavoro | Avanti |
Un'altra funzionalità comoda è contenuta nel menù Utilità di gretl: il
(c'è anche un pulsante nella barra degli strumenti nella finestra principale). Si tratta di una finestra in cui è possibile scrivere comandi ed eseguirli interattivamente uno alla volta (premendo il tasto Invio), così come avviene nella versione a riga di comando gretlcli, con la differenza che l'interfaccia grafica viene aggiornata in base ai comandi eseguiti dal terminale, permettendo di lavorare con entrambi gli strumenti.Nel terminale è disponibile la "storia dei comandi", ossia è possibile usare i tasti freccia su e freccia giù per scorrere la lista dei comandi già eseguiti. È possibile quindi recuperare un comando, modificarlo ed eseguirlo di nuovo.
In modalità terminale, è possibile creare, visualizzare e cancellare oggetti (modelli, grafici o testo) nel modo descritto sopra per la modalità script.