Creazione e caricamento di una cartella iFolder

È possibile creare una cartella iFolder convertendo una cartella esistente che soddisfi i requisiti seguenti:

Se la cartella non esiste, è possibile selezionare un'ubicazione e creare la nuova cartella durante la procedura.

IMPORTANTE:È possibile condividere solo le cartelle iFolder normali. Non è possibile condividere le cartelle iFolder cifrate.

Nella cartella iFolder è possibile impostare qualsiasi struttura di sottodirectory, a seconda delle esigenze personali o aziendali. La struttura di sottodirectory è costante tra tutte le cartelle iFolder partecipanti. È possibile specificare una directory superiore diversa per la cartella iFolder condivisa su ogni workstation.

Quando viene superato il limite del numero di cartelle iFolder per singolo utente, viene visualizzato un messaggio di errore. Ad esempio, se l'amministratore ha impostato la norma relativa al numero di cartelle iFolder per utente su 10 e si tenta di creare l'undicesima cartella iFolder, verrà visualizzata una notifica di violazione delle norme.

Linux

È possibile creare cartelle iFolder con un manager di file o con il browser delle cartelle iFolder, disponibile nell'applicazione client. Per creare una cartella iFolder, attenersi a uno dei metodi seguenti:

Creazione di cartelle iFolder nel browser delle cartelle iFolder

  1. Nell'area di notifica utilizzare uno dei metodi seguenti per aprire il browser delle cartelle iFolder:

    • Fare clic sull'icona Servizi iFolder Icona dell'applicazione iFolder.

    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Servizi iFolder Icona dell'applicazione iFolder e scegliere Cartelle iFolder.

  2. Fare clic su Crea cartella iFolder.

  3. In Altre opzioni, specificare il conto iFolder che si desidera utilizzare per la cartella iFolder.

    Se si dispone di più conti iFolder, quello di default viene visualizzato per primo. Selezionare il conto desiderato nell'elenco a discesa.

  4. Nel browser selezionare la directory in cui si desidera creare la cartella iFolder.

  5. Selezionare la cartella normale che si desidera impostare come cartella iFolder. A tale scopo, eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Se la cartella normale esiste già, selezionarla e fare clic su Aggiungi.

    • Se la cartella normale non esiste, fare clic su Crea cartella per crearla. Selezionare quindi la cartella appena creata e fare clic su Aggiungi.

  6. Selezionare il tipo di cartella iFolder in base alle opzioni indicate. È possibile decidere se si desidera creare una cartella iFolder cifrata o normale.

    IMPORTANTE:È consentito creare cartelle iFolder cifrate solo se l'amministratore di iFolder ha attivato le norme relative alla cifratura per l'utente. In caso contrario, è possibile creare solo cartelle iFolder normali e tale opzione è selezionata per default. In questo caso, entrambe le opzioni del gruppo Tipo risulteranno disabilitate.

    • Selezionare Cifratura della stringa di cifratura per abilitare la cifratura della cartella iFolder selezionata.

      Se la stringa di cifratura non è stata impostata durante la sessione di login e si è selezionata l'opzione Cifratura della stringa di cifratura, verrà richiesto di immettere la stringa di cifratura. Specificare la stringa di cifratura nell'apposita finestra di dialogo.

    • Selezionare Normale per abilitare la condivisione della cartella iFolder selezionata.

      Nell'area di notifica viene visualizzato un messaggio popup che segnala la disponibilità di cartelle iFolder condivise. Gli utenti con cui viene condivisa la cartella iFolder possono fare clic sul messaggio per configurare la cartella immediatamente o chiudere il messaggio per scaricare la cartella in un secondo momento.

  7. Selezionare Sincronizzazione sicura per abilitare la sincronizzazione sicura dei file nella cartella iFolder che si sta creando.

    È possibile abilitare il canale sicuro sia per le cartelle iFolder normali sia per quelle cifrate. Se questa opzione è selezionata, iFolder consente di utilizzare un canale sicuro per la sincronizzazione tra la cartella iFolder nel server e quella nel computer locale.

    NOTA:È inoltre possibile abilitare la sincronizzazione sicura per una cartella iFolder selezionata nel computer locale facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella e scegliendo l'opzione Proprietà nella finestra principale di iFolder. A tale scopo, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella iFolder e scegliere Proprietà, quindi nella scheda Generale selezionare la casella di controllo Sincronizzazione sicura.

  8. Fare clic su OK.

    La cartella iFolder viene visualizzata nell'elenco Cartelle iFolder su questo computer.

  9. Se viene visualizzato il messaggio Cartella iFolder creata, eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

    • Selezionare Non visualizzare più questo messaggio per disabilitare la visualizzazione di future notifiche, quindi fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

      Per abilitare nuovamente la visualizzazione dei messaggi di notifica, selezionare Mostra finestra di conferma per la creazione di cartelle iFolder in Preferenze di iFolder e fare clic su OK.

Creazione di cartelle iFolder in un manager di file

  1. Utilizzare il manager di file per individuare la cartella che si desidera convertire in cartella iFolder, quindi selezionarla.

  2. Utilizzare uno dei metodi seguenti:

    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della cartella e scegliere Converti in cartella iFolder.

    • Sulla barra degli strumenti fare clic su File > Converti in cartella iFolder.

    All'icona della cartella Icona della cartella verrà sovrapposta quella del simbolo di iFolder Icona di iFolder (una "i" di colore verde).

  3. Se viene visualizzato il messaggio Cartella iFolder creata, eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

    • Selezionare Non visualizzare più questo messaggio per disabilitare la visualizzazione di future notifiche, quindi fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

      Per abilitare nuovamente la visualizzazione dei messaggi di notifica, selezionare Mostra finestra di conferma per la creazione di cartelle iFolder in Preferenze di iFolder e fare clic su OK.

Windows

È possibile creare cartelle iFolder con un manager di file o con il browser delle cartelle iFolder, disponibile nell'applicazione client. Per creare una cartella iFolder, attenersi a uno dei metodi seguenti:

Creazione di cartelle iFolder nel browser delle cartelle iFolder

  1. Nell'area di notifica utilizzare uno dei metodi seguenti per aprire il browser delle cartelle iFolder:

    • Fare clic sull'icona Servizi iFolder Icona dell'applicazione iFolder.

    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Servizi iFolderIcona dell'applicazione iFolder e scegliere Cartelle iFolder.

  2. Fare clic su Crea cartella iFolder.

  3. Nell'elenco a discesa selezionare il conto iFolder che si desidera utilizza per la cartella iFolder.

    Se si dispone di più conti iFolder, quello di default viene visualizzato per primo. È possibile utilizzare l'elenco a discesa per selezionare un altro conto.

  4. Nel browser selezionare la directory in cui si desidera creare la cartella iFolder.

  5. Selezionare la cartella normale che si desidera impostare come cartella iFolder. A tale scopo, eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Se la cartella normale esiste già, selezionarla e fare clic su OK.

    • Se la cartella normale non esiste, fare clic su Nuova cartella per crearla e selezionare quindi la cartella appena creata.

  6. Selezionare il tipo di cartella iFolder in base a una delle opzioni specificate:

    IMPORTANTE:È consentito creare cartelle iFolder cifrate solo se l'amministratore di iFolder ha attivato le norme relative alla cifratura per l'utente. In caso contrario, è possibile creare solo cartelle iFolder normali e tale opzione è selezionata per default. In questo caso, entrambe le opzioni del gruppo Tipo risulteranno disabilitate.

    • Selezionare Cifratura della stringa di cifratura per abilitare la cifratura della cartella iFolder selezionata.

      Se l'amministratore ha attivato le norme relative alla cifratura, è consentito creare cartelle iFolder cifrate o condivise.

      Se la stringa di cifratura non è stata impostata durante la sessione di login e si è selezionata l'opzione Cifratura della stringa di cifratura, verrà richiesto di immettere la stringa di cifratura.

    • Selezionare Normale per abilitare la condivisione della cartella iFolder selezionata.

      NOTA:Quando si condivide una cartella iFolder con altri membri iFolder, nell'area di notifica viene visualizzato un messaggio popup che segnala la disponibilità di cartelle iFolder condivise. Gli utenti con cui viene condivisa la cartella iFolder possono fare clic sul messaggio per configurare la cartella immediatamente o chiudere il messaggio per scaricare la cartella in un secondo momento.

  7. Selezionare Sincronizzazione sicura per abilitare la sincronizzazione sicura dei file nella cartella iFolder che si sta creando.

    È possibile abilitare il canale sicuro sia per le cartelle iFolder normali sia per quelle cifrate. Se questa opzione è selezionata, iFolder consente di utilizzare un canale sicuro per la sincronizzazione tra la cartella iFolder nel server e quella nel computer locale.

    NOTA:È inoltre possibile abilitare la sincronizzazione sicura per una cartella iFolder selezionata nel computer locale facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella e scegliendo l'opzione Proprietà nella finestra principale di iFolder. A tale scopo, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella iFolder e scegliere Proprietà, quindi nella scheda Generale selezionare la casella di controllo Sincronizzazione sicura.

  8. Fare clic su OK.

    La cartella iFolder viene visualizzata nell'elenco Cartelle iFolder su questo computer.

  9. Se viene visualizzato il messaggio Cartella iFolder creata, eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

    • Selezionare Non visualizzare più questo messaggio per disabilitare la visualizzazione di future notifiche, quindi fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

      Per abilitare nuovamente la visualizzazione dei messaggi di notifica, selezionare Mostra finestra di conferma per la creazione di cartelle iFolder in Preferenze di iFolder e fare clic su OK.

Creazione di cartelle iFolder in un manager di file

  1. Utilizzare il manager di file per individuare la cartella che si desidera convertire in cartella iFolder, quindi selezionarla.

  2. Utilizzare uno dei metodi seguenti:

    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della cartella e scegliere Converti in cartella iFolder.

    • Sulla barra degli strumenti fare clic su File > Converti in cartella iFolder.

    All'icona della cartella Icona della cartella iFolder verrà sovrapposta quella del simbolo di iFolder (una “i” di colore verde) .

  3. Se viene visualizzato il messaggio Cartella iFolder creata, eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

    • Selezionare Non visualizzare più questo messaggio per disabilitare la visualizzazione di future notifiche, quindi fare clic su Chiudi per chiudere il messaggio.

      Per abilitare nuovamente la visualizzazione dei messaggi di notifica, selezionare Mostra finestra di conferma per la creazione di cartelle iFolder in Preferenze di iFolder e fare clic su OK.

Macintosh

È possibile creare cartelle iFolder con il browser delle cartelle iFolder, disponibile nell'applicazione client.

  1. Fare clic su Servizi iFolder nel Dock per aprire il browser delle cartelle iFolder.

  2. Utilizzare uno dei metodi seguenti per aprire il browser.

    • Fare clic su Nuovo sulla barra degli strumenti

    • Fare clic su File > Nuovo sulla barra dei menu

  3. Nel browser selezionare la directory in cui si desidera creare la cartella iFolder.

  4. Selezionare la cartella normale che si desidera creare nella cartella iFolder, quindi fare clic su Apri.

  5. Selezionare il tipo di cartella iFolder in base a una delle opzioni specificate:

    IMPORTANTE:È consentito creare cartelle iFolder cifrate solo se l'amministratore di iFolder ha attivato le norme relative alla cifratura per l'utente. In caso contrario, è possibile creare solo cartelle iFolder normali e tale opzione è selezionata per default. In questo caso, entrambe le opzioni del gruppo Tipo risulteranno disabilitate.

    • Selezionare Cifratura della stringa di cifratura per abilitare la cifratura della cartella iFolder selezionata.

      Se l'amministratore ha attivato le norme relative alla cifratura, è consentito creare cartelle iFolder cifrate o condivise.

      Se durante la sessione di login non è stata impostata la stringa di cifratura e si è selezionata l'opzione Cifratura della stringa di cifratura, verrà richiesto di immettere la stringa di cifratura.

    • Selezionare Normale per abilitare la condivisione della cartella iFolder selezionata.

  6. Selezionare Sincronizzazione sicura per abilitare la sincronizzazione sicura dei file nella cartella iFolder che si sta creando.

    È possibile abilitare il canale sicuro sia per le cartelle iFolder normali sia per quelle cifrate. Se questa opzione è selezionata, iFolder consente di utilizzare un canale sicuro per la sincronizzazione tra la cartella iFolder nel server e quella nel computer locale.

  7. Fare clic su OK.

    La cartella iFolder verrà visualizzata nella finestra del browser.

Creazione di cartelle iFolder in un punto di montaggio FAT32 (Linux)

In Linux sono supportati la creazione e l'utilizzo di cartelle iFolder in un punto di montaggio per un file system FAT32. Per potere creare nuove cartelle iFolder oppure configurare cartelle iFolder condivise in un volume FAT32 in un computer Linux, è necessario che l'utente iFolder sia il proprietario del punto di montaggio FAT32 in cui si desidera memorizzare le cartelle e che il file /etc/fstab identifichi in modo esplicito l'ID locale dell'utente iFolder associato al punto di montaggio.

IMPORTANTE:Ciò è necessario poiché FAT32 non supporta le autorizzazioni per i file. Il medesimo problema si verifica per qualsiasi file system che non supporta tali autorizzazioni.

Per i sistemi ad avvio selettivo, è possibile accedere ai dati memorizzati nelle cartelle iFolder come in cartelle normali dal sistema in cui queste ultime non sono configurate per iFolder. Se si configura una cartella come cartella iFolder su entrambe le piattaforme, il set di dati viene archiviato in due cartelle iFolder indipendenti nel server, il che implica l'utilizzo di una quantità doppia di spazio su disco.

Poiché il file system FAT32 non supporta le autorizzazioni del file system POSIX, verificare che l'utente iFolder sia il proprietario locale del punto di montaggio. Modificare il file /etc/fstab per impostare il parametro relativo all'ID utente (UID) dell'identità di login locale dell'utente sul valore di quello dell'utente iFolder che crea le cartelle nel punto di montaggio.

  1. Eseguire il login al computer come utente root.

  2. Creare la directory in cui si desidera montare il file system FAT32. Al prompt dei comandi, digitare

    mkdir /home/username/fsmount
    

    Sostituire nomeutente con il nome dell'utente che desidera utilizzare l'unità FAT32 per le cartelle iFolder. Sostituire montaggiofs con il nome della directory che si desidera utilizzare come punto di montaggio. Se ad esempio il nome utente è mrossi e quello della directory è fat32mntpt per una partizione o un'unità FAT32, immettere

    mkdir /home/jsmith/fat32mntpt
    
  3. Montare l'unità FAT32 nel punto di montaggio desiderato. Al prompt dei comandi, digitare

    mount -t vfat /dev/hda1 /home/username/fsmount 
    

    Sostituire /dev/hda1 con il nome del dispositivo o della partizione del dispositivo non Linux. Sostituire nomeutente con il nome dell'utente iFolder. Sostituire montaggiofs con il nome della directory che si desidera utilizzare come punto di montaggio.

    Ai fini dell'esempio, se il file system FAT32 (vfat) si trova nel dispositivo hda4 (/dev/hda4), il nome utente è mrossi e la directory del punto di montaggio è /home/mrossi/fat32mntpt, immettere

    mount -t vfat /dev/hda4 /home/jsmith/fat32mntpt
    
  4. Modificare il file /etc/fstab aggiungendo il parametro uid=nomeutente relativo all'utente iFolder nella riga di definizione del punto di montaggio FAT32.

    /dev/hda1  /home/username/fsmount  vfat  uid=username
    

    Ai fini dell'esempio, modificare quindi il file /etc/fstab aggiungendo uid=mrossi al punto di montaggio:

    /dev/hda4  /home/jsmith/fat32mntpt  vfat  uid=jsmith
    

Per ulteriori informazioni, vedere Note legali.